Comune di Cartignano - Provincia di Cuneo - Piemonte
Vai al contenuto della pagina.
giovedì 21 febbraio 2019
Navigazione del sito
SiscomMenuResponsive
Accesso/Contatti
+
Home
Accessibilita'
Contatti
Posta Elettronica Certificata
Ricerca
Mappa del sito
Credits
Il Governo del Comune
+
Amministrazione
Uffici, servizi e strutture comunali
+
Uffici e riferimenti
Orario Uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sportello Unico Edilizia
Geoportale
Atti del Comune
+
Amministrazione trasparente
Albo Pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Piano regolatore generale di Cartignano
Vivere Cartignano
+
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri Utili
Elenco siti tematici
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Cartignano
- Provincia di Cuneo - Piemonte
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» L'economia del Comune
» Economia agropastorale
Il Governo del Comune
Amministrazione
Uffici, servizi e strutture comunali
Uffici e riferimenti
Orario Uffici
Come fare per
Servizi e strutture
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sportello Unico Edilizia
Geoportale
Atti del Comune
Amministrazione trasparente
Albo Pretorio on line
Bandi di gara
Concorsi
Piano regolatore generale di Cartignano
Vivere Cartignano
Come raggiungerci
Guida turistica
Il Comune in breve
Galleria fotografica
Newsletter
Numeri Utili
Elenco siti tematici
Stampa
GUIDA TURISTICA
Economia agropastorale
La comunità di Cartignano si è da sempre basata su un'economia agro-pastorale, dove le ricchezze erano suddivise tra le famiglie in modo uniforme, non esistevano grandi proprietà, ma piuttosto una generalizzata agricoltura di sussistenza.
Il terreno più adatto all'agricoltura era l'ampio altopiano posto alla destra del Maira; esso era completamente coltivato, comprese le pendici del monte e le ribbè, cioè le sponde del fiume. L'agricoltura era prevalentemente cerealicola (grano, segale, avena e mais) e di patate, oltre a ciò i boschi offrivano castagne, legname e fogliame; erano anche coltivati alberi da frutta: meli, peri, noccioli, ciliegi, susini, fichi e piccoli frutti come ribes, fragole, mirtilli e more.
I prodotti che venivano venduti nei mercati locali, soprattutto a Dronero, erano in prevalenza: castagne, patate, mele, talvolta meliga. Mentre i prodotti cerealicoli erano appena sufficienti al sostentamento delle famiglie e solo in rari casi venduti ai mulini.
A Cartignano esistevano due mulini: uno lungo il Maira a Ponte e l'altro a Chiabrera.
Altre culture erano la canapa che veniva lavorata a filanda per uso famigliare, e i castagni che servivano anche per la produzione di carbone ad uso industriale.
Mentre il territorio a destra del Maira era dedicato all'agricoltura, quello più adatto al pascolo di ovini e bovini era invece quello a sinistra del torrente Maira.
Ogni nucleo famigliare possedeva alcuni animali, generalmente una o due mucche che oltre al latte servivano per arare i campi, le capre venivano allevate per il latte e le pecore per la lana.
Il latte veniva utilizzato anche per la produzione casearia che comprendeva burro e toma, prodotti per il sostentamento famigliare.
Testi e foto a cura di Espaci Occitan
Collegamenti al Servizio:
Espaci Occitan
Indietro
Calendario eventi
<
febbraio 2019
>
lu
ma
me
gi
ve
sa
do
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Link utili
Provincia di Cuneo
Calcolo IMU TASI
Pagina Facebook della Pro Loco di Cartignano
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Cartignano, Via Paschero 24/a
12020 Cartignano (CN) - Telefono: 0171.900259 Fax: 0171.900800
P.Iva: 00513830042
E-mail:
cartignano@ruparpiemonte.it
E-mail certificata:
segretariocomunale.cartignano@cert.ruparpiemonte.it
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|