Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cartignano
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cartignano
» Vivere Cartignano
» Arte, luoghi ed edifici di interesse
» Arte, architettura e tradizione
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi Scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e Ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cartignano
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Dove mangiare e dormire
Eventi e manifestazioni principali
Sentieri
La storia del comune
L'economia del Comune
Arte, luoghi ed edifici di interesse
RACCOLTA FUNGHI ED ERBE OFFICINALI
Arte, architettura e tradizione
Il periodo che offre maggiori testimonianze artistiche ed architettoniche è sicuramente quello medievale. A questo periodo risalgono molte cappelle e pievi, gravemente danneggiate a causa delle intemperie del tempo, della furia iconoclasta degli eretici ugonotti (1560), della sacrilega violenza delle truppe franco-spagnole (1690), a cui seguirono i saccheggi perpetrati dai giacobini della rivoluzione francese (1797) e le spogliazioni e rapine compiute da Napoleone (1800).
Le cappelle rimaste sono generalmente a una navata e costruite con ciottoli di fiume legati con poca malta, legno e lose sui tetti. Internamente presentano affreschi raffiguranti storie della vita dei santi, di Maria e della vita di Cristo. Dal punto di vista stilistico presentano una certa ingenuità nella resa grafica dei tratti.
Rimangono purtroppo sconosciuti gli autori di questi affreschi, poiché i documenti relativi alle committenze sono andati perduti o presentano testi lacunosi.
Altrettanto anonimi rimangono gli autori di capitelli e portali rimasti legati per lo più a modelli protoromani.
Testi e foto a cura di Espaci Occitan
Collegamenti al Servizio:
Espaci Occitan
Indietro
Vivere Cartignano
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Dove mangiare e dormire
Eventi e manifestazioni principali
Sentieri
La storia del comune
L'economia del Comune
Arte, luoghi ed edifici di interesse
RACCOLTA FUNGHI ED ERBE OFFICINALI
Comune di Cartignano
Contatti
Via Paschero 24/a
12020 Cartignano (CN)
P.Iva: 00513830042
Telefono:
0171.900259
Fax: 0171.900800
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
RAMELLO Avv. Massimo
Tel. 01311826681
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Calcolo IMU TASI
Pagina Facebook della Pro Loco di Cartignano
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Cartignano - Tutti i diritti riservati