Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Cartignano
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Cartignano
» Vivere Cartignano
» La storia del comune
» Statuti della Valle Maira
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi Scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Sport e Ricreazione
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 25/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Cartignano
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Dove mangiare e dormire
Eventi e manifestazioni principali
Sentieri
La storia del comune
L'economia del Comune
Arte, luoghi ed edifici di interesse
Statuti della Valle Maira
Una particolarità che caratterizza la Val Maria in periodo medievale fu la stesura di Codici di Statuti e di Ordinamenti.
Risale al periodo medioevale l'unione di dodici comuni dell'alta Valle Maira: Acceglio, Prazzo, Ussolo, San Michele, Elva, Stroppo, Marmora, Canosio, Celle, Alma, Lottulo e Paglieres.
Questi comuni si confederarono dandosi un Codice di Statuti ed ordinamenti e un proprio governo autonomo; solo successivamente si sottomisero ai marchesi di Saluzzo, come si può leggere in un documento ufficiale firmato dallo stesso Ludovico II, dove gli abitanti di questi luoghi erano definiti abhorrentes servitiumet amantes libertatem instinctu naturali ("che odiavano essere sottoposti e amavano la libertà").
Il Codice degli Statuti di Cartignano
A tal proposito può essere citato il Codice degli Statuti del comune di Cartignano, redatto il 6 ottobre 1450. Lo storico Manuel di San Giovanni ricorda tale atto nell'opera Memorie di Dronero e della Valle Maira,dove mostra come questo documento venne fatto proprio dal Comune di Dronero nel 1476, riproducendolo quasi alla lettera. Così benchè quello di Cartignano venne perso durante un incendio nel 1944, quello di Dronero ne offre una copia simile.
Lo storico Manuel ebbe la possibilità di studiare lo statuto di Cartignano, trascrivendone parte del contenuto in lingua latina: esso regolava la vita sociale ed economica del paese in tutti i suoi aspetti, dall'amministrazione comunale all'esercizio della giustizia e alla manutenzione delle strade, dai delitti e relative pene, alle arti e mestieri.
Di questo statuto riportiamo il preambolo, tradotto dal latino:
Nel nome di N.S. Gesù Cristo. Amen.
Nell'anno del signore mille quattrocento cinquanta (...)
Il giorno sei del mese di ottobre.
Consapevole che senza l'aiuto di Dio
Vano è affannarsi in questo mondo:
sia quindi Dio, in ogni momento,
mio custode e guida,
Sia egli stesso a dirigere le mie azioni
E i miei pensieri,
Cristo esaudisca quanto di cuore invoco,
Mi assista fin dal principio la Vergine Maria.
(...)
A onore e gloria di Dio e della beata vergine
Maria sua Madre,
a vantaggio e benessere del magnifico
e rispettabile signore Baldassarre
di S. Damiano signore di questo luogo
di Cartignano e Zoagli e dei suoi famigliari,
e alla prosperità del comune di Cartignano
e dei suoi abitanti.
Qui inizia il codice degli statuti di Cartignano.
Vengono poi elencati gli statuti, divisi in tredici collazioni, nelle quali è disciplinata l'amministrazione comunale di Cartignano, che era composta da un Consiglio, preposto da due sindaci.
Le norme statutarie disciplinavano la vita economica e la giurisdizione di Cartignano: tra queste vi era quella che proibiva, pena la confisca dei beni, di andare ad abitare in paese nemico del Marchese di Saluzzo o del Signore di Cartignano, oppure quella che obbligava il venditore di un immobile di fare offerta in prima istanza al vicino.
Tra i documenti che riguardano Cartignano ve ne è uno che cita Il Milite ossia il Cavaliere, riferendosi a Costantino Berardi, Dottore in legge, figlio di Baldassarre di S. Damiano, signore di Cartignano e Zoagli.
Costui si recò a Roma dal papa Eugenio IV, per mettersi al suo servizio, e benchè in giovane età, fu preposto al governo della città di Perugia e d'altre città pontificie.
Nel 1445 fu insignito dell'alta dignità di senatore della città di Roma.
Nel 1447 ritornò a Cartignano, probabilmente in seguito alla morte del Pontefice, e fu eletto nello stesso anno Podestà di Dronero e della Valle Maira.
A tal proposito lo storico Manuel ritiene che Costanzo Berardi debba aver avuto una parte non di poca importanza nella stesura del codice degli statuti di Cartignano, perchè persona resa dotta, oltre che dagli studi, dall'esperienza acquisita durante le sua vita.
Testi e foto a cura di Espaci Occitan
Collegamenti al Servizio:
Espaci Occitan
Indietro
Vivere Cartignano
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Dove mangiare e dormire
Eventi e manifestazioni principali
Sentieri
La storia del comune
L'economia del Comune
Arte, luoghi ed edifici di interesse
Comune di Cartignano
Contatti
Via Paschero 24/a
12020 Cartignano (CN)
P.Iva: 00513830042
Telefono:
0171.900259
Fax: 0171.900800
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Calcolo IMU TASI
Pagina Facebook della Pro Loco di Cartignano
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Cartignano - Tutti i diritti riservati